Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Usare l'immaginazione, trovare una soluzione, superare il problema in tempi di Covid-19.

Usar a imaginação, encontrar uma solução, dar a volta ao problema em tempos de Covid-19.

Usare l'immaginazione, trovare una soluzione, superare il problema in tempi di Covid-19.

Il mondo è cambiato improvvisamente per tutti con l'impatto del Coronavirus 2019-nCoV., e i ristoranti hanno sentito l'impatto in modo travolgente.

I clienti avevano già iniziato a sparire gradualmente con la moltiplicazione delle notizie sui primi contagiati quando il Governo ha chiesto di limitare il numero di persone all'interno di ogni locale. Ma, rapidamente è stato annunciato lo stato di emergenza e l'indicazione che sarebbe stato necessario chiudere le porte.

Con i contatti sociali ridotti al minimo, chef, CUOCHI E PROPRIETARI DI RISTORANTI HANNO VISTO le loro porte chiuse e sono stati costretti a unire le forze per essere creativi e trovare soluzioni per rendere redditizio il business.

Abbiamo parlato con il proprietario, Eurico Silva, di uno degli spazi che si è superato quotidianamente per resistere all'impatto del Covid-19, O Filho da Mãe.

M: Qual è stato il primo impatto con il Coronavirus? Com'è stato il processo fino alla chiusura?

OFDM: Abbiamo iniziato a notare il calo dei clienti nei primi giorni di marzo, quando in Portogallo si parlava ancora poco della pandemia. Ho rapidamente anticipato la chiusura perché ho iniziato a comprendere la realtà e, soprattutto, volevo preservare il benessere della mia squadra.

M: In che modo siete riusciti a continuare a servire, garantendo il pagamento degli stipendi e le spese mensili dell'attività?

OFDM: Sono rimasto bloccato per due settimane, credo che tutti siano rimasti bloccati, ma ho rapidamente "cambiato mentalità" e ho iniziato a lavorare da casa. Siamo stati costretti a entrare in cassa integrazione parziale e ho lavorato in videoconferenza con la mia squadra. Abbiamo deciso di sviluppare nuovi piatti e perfezionare alcuni che sentivamo necessitassero di tempo. E siamo passati al servizio di Take Away e Home Delivery già all'inizio di aprile, con orari ridotti e io stesso ho assunto le consegne direttamente ai clienti. Abbiamo seguito tutte le indicazioni e fatto tutto questo processo con tutte le precauzioni e sicurezza. Il feedback di questa reinvenzione è stato ed è molto positivo. Ho rafforzato il legame con i clienti abituali e acquisito nuovi clienti durante questa fase. È andata meglio di quanto previsto. Di solito dico che cerco di vedere la crisi come un'opportunità, un momento non per abbassare le braccia ma al contrario, alzare la testa e lottare, adattarsi a una nuova realtà, un momento per reinventarci e portare avanti il progetto.

M: Qual è stata la ristrutturazione della squadra e come vi siete organizzati per realizzare i nuovi servizi?

OFDM: Ho mantenuto la stessa squadra, solo alcune modifiche a livello logistico e una riduzione degli orari. La squadra lavorava part-time all'interno del ristorante in modo sicuro e con tutte le precauzioni, mentre io mi sono occupato delle consegne. Ho lavorato anche parallelamente con gli altri due operatori, UberEats e ComerEmCasa.

M: Quali misure avete adottato per garantire la sicurezza dei clienti e dei collaboratori della vostra attività?

OFDM: Abbiamo preso tutte le misure e seguito scrupolosamente tutte le indicazioni della DGS. Ho assunto un'azienda certificata che ha effettuato una pulizia e disinfezione totale del ristorante e, inoltre, abbiamo stabilito regole aggiuntive di igiene e sicurezza, come per esempio il cambio di abbigliamento dall'esterno al ristorante.

M: I distributori nel settore alimentare, delle bevande e altri sono stati colpiti. In che modo riescono ad aiutare tutta questa rete? Come non deludere i fornitori?

OFDM: Tutti e tutti i settori sono stati colpiti, ma sono stato in costante contatto con tutti i fornitori e distributori e, nonostante la fase difficile, abbiamo subito assunto questa preoccupazione di risolvere tutto nel miglior modo e il più rapidamente possibile.   

M: La pandemia anticipa cambiamenti che erano già in corso. Ma è il modo in cui gli esercizi affronteranno la crisi che indicherà quanto continueranno a essere rilevanti nella società e come ci ristoreranno attraverso il cibo. Come saranno i ristoranti nel post-pandemia?

OFDM: i ristoranti erano e sono tra i luoghi più sicuri, già seguono (o almeno dovrebbero seguire) un insieme di regole e norme di igiene e sicurezza. Regole che ora sono state solo rafforzate con le nuove indicazioni della DGS per il bene di tutti. Il mondo è cambiato, è vero, esiste una nuova realtà ed è necessaria un'adattamento a questa nuova realtà, ma credo nella ripresa, che sebbene lenta avverrà. Di solito dico che chi era già bravo prima della pandemia sopravviverà, perché non sarà una pandemia a mandare all'aria tutto il lavoro e il percorso incredibile.

M: Una delle indicazioni rivolte agli esercizi di ristorazione e bevande è la riprogettazione dello spazio, in modo da garantire la distanza di sicurezza raccomandata. Come risponderete alle norme della DGS per la ristrutturazione dei tavoli nel vostro locale?

OFDM: Stiamo seguendo tutte le indicazioni della DGS, possiamo avere solo il 50% dei posti a sedere all'interno, rispettando comunque i 2 metri di distanza tra i tavoli; all'esterno l'unica indicazione è di rispettare i due metri tra i tavoli, potendo anche espandere la terrazza. In questo momento, senza dubbio alcuni clienti sono titubanti, ma è nostro compito dimostrare che possono continuare ad avere un'esperienza eccellente anche con tutte le limitazioni. I clienti devono quindi utilizzare la mascherina nelle aree comuni del ristorante, sono stati posizionati QRCodes accessibili con l'accesso digitale ai menu, abbiamo una lavagna gigante in ardesia con il menu e abbiamo, inoltre, per chi lo richiede, i menu plastificati che vengono disinfettati ad ogni utilizzo. Abbiamo anche posizionato una soluzione di gel alcolico su ogni tavolo affinché i clienti possano disinfettarsi le mani ogni volta che desiderano.

M: Un'altra opzione per la nuova fase in cui si trova tutto il mercato è privilegiare il servizio nelle aree esterne. Pensate che la valorizzazione degli spazi all'aperto possa essere un'opzione che piace ancora di più ai clienti?

OFDM: Assolutamente. In questo momento, il 90% dei nostri clienti desidera un tavolo in terrazza, motivo anche per le serate incredibili che si riflettono in questa fase post-confinamento. In tal senso, stiamo investendo nella terrazza, cercando il massimo comfort possibile per offrire la migliore esperienza a chi ci visita. Rispettando sempre i 2 metri di distanza tra i tavoli e cercando di applicare due turni distinti per rispondere al meglio alla domanda e così massimizzare l'utilizzo dello spazio. In questo modo,  stiamo aprendo prima per la cena e lavorando con due turni, 19:00/21:00 e 21:00/23:00.

Altri articoli

Una parola per il nostro presente e futuro.

In questi tempi difficili, in cui sentiamo incertezza, dubbio e persino un po' di timore, ha poco...

Per saperne di più
À Conversa Sérgio Cambas: Empreendedorismo na Restauração

À Conversa Sérgio Cambas: Imprenditorialità nella Ristorazione

Martiform ha parlato con Sérgio Cambas, responsabile delle Cervejarias Brasão, di O Paparico e, ...

Per saperne di più